N. 20 Marzo -
Aprile 2012
Fausto Bertinotti presenta il n.20 di Alternative per il socialismo
Compra Cartaceo/PDF del n.20 |
Compra solo PDF del n.20 |
L’EDITORIALE
LA DEMOCRAZIA SOSPESA
L’esecutivo Monti è il governo della borghesia. Prende le mosse da una crisi economica di sistema che, nella sua ultima fase, si manifesta attorno ai debiti pubblici dei Paesi dell’euro. La politica, negata come sfera dotata di autonomia, riemerge con forza a tal punto che la costituzione materiale si fa processo costituente. E’ la fondazione, su rinnovate basi di classe, di una nuova statualità sovranazionale in un’Europa a vocazione neo-mercantilista e della sua articolazione nazionale senza democrazia. La sua ideologia è l’economia sociale di mercato, dove il sociale è ridotto al minimo, come lo Stato, in funzione del primato della competitività. Il consenso della sinistra ufficiale a questo processo e al governo che da esso è scaturito ha tutta l’aria di un suicidio. Resta pressoché solo il conflitto tra il basso e l’alto della società. Ma esso può diventare una prigione che alimenta il disagio sociale, la frustrazione di ogni aspettativa, il senso di solitudine. Anche rispetto a queste minacce l’unico antidoto forte è il respiro dell’aria della rivolta.
FAUSTO BERTINOTTI
TEMI
LA FORZA DI MONTI E LA DIFFICOLTA' DEI MOVIMENTI
LE MAGNIFICHE SORTI E PROGRESSIVE DEI SUPER MARIO
Al presidente del Consiglio e al capo della Bce è affidato il compito di portare l’Italia e l’Europa fuori dalla crisi evitando troppi danni al sistema: un’uscita da destra, secondo le linee di “austerità espansiva” gradite alla Germania. Allo stesso tempo, c’è chi punta anche a sfruttare l’azione dell’esecutivo per tentare la costruzione di un nuovo grande partito borghese e liberista di massa.
ALFONSO GIANNI
GLI OBIETTIVI DEL GOVERNO E I CONFLITTI SOCIALI
I sindacati storici sono rimasti spiazzati da Monti. Il suo governo non segue il rituale della concertazione e punta diritto a dividere il “mondo dei lavori” e a indebolire le possibili risposte operaie e popolari. Debito pubblico e politiche di austerità, reddito minimo garantito, lavoro e beni comuni, contrattazione collettiva e democrazia sindacale, restano le questioni al centro dei conflitti sociali.
FRANCO RUSSO
DAL 28 GIUGNO AL 9 MARZO, LA FIOM COME RISORSA PER TUTTI
Prendendo seriamente per buone le intenzioni di chi ha sostenuto l’accordo con Confindustria, alla prova dei fatti da “linea del Piave” esso appare oggi più una “Caporetto” (per restare alla metafora). E' in questo quadro che si può cogliere tutto il valore della risorsa che la Fiom continua a mettere in campo per tutti, e che è rappresentata nello stesso sciopero generale del 9 marzo.
TIZIANO RINALDINI
“IL CORPO DELLE DONNE”? NON SI OPPONE PIU’
Il dopo Berlusconi ha risolto tutte le contraddizioni e rimesso in ordine lo scacchiere nel rapporto tra i sessi? Le contraddizioni sono davvero tutte risolte? Semmai, ci sembra, che queste si siano inasprite anche con l’adesione incondizionata, e inspiegabile, al governo Monti. Il corpo delle donne, che aveva occupato la scena, torna nell’ombra e il silenzio sembra ricacciare in un angolo il movimento.
ANGELA AZZARO
SICILIA IN RIVOLTA, LUCI E OMBRE DEL MOVIMENTO DEI FORCONI
La simbologia del forcone ha invaso le strade siciliane: un movimento di massa, ma dal carattere ambiguo, trasversale e carico di contraddizioni. I mass media, in modo superficiale, ne hanno evidenziato la valenza popolare, la natura ribelle e lo spontaneismo pre-politico, senza soffermarsi sulle ragioni profonde della crisi che da dieci anni strozza il tessuto produttivo dell’isola.
GIUSTO CATANIA
OCCUPY OAKLAND, OLTRE LO SCIOPERO GENERALE
Negli ultimi mesi stiamo assistendo a un’inedita diffusione e intensificazione del movimento Occupy negli Stati Uniti. La West Coast, in particolare la città di Oakland, sta assumendo in questo processo una nuova centralità, qualificandosi come lo spazio più interessante per la capacità di rilanciare sul terreno delle pratiche e della composizione delle lotte.
PAOLO DO E CLAUDIA BERNARDI
L’ARGOMENTO
I POPULISMI DI DESTRA IN OCCIDENTE
LA CRISI E LE NUOVE OCCASIONI PER LA DESTRA POPULISTA
Con la crisi economica - e i suoi effetti sulle democrazie - sta cambiando profondamente il contesto politico/sociale. In questo panorama i partiti populisti possono trovare nuove opportunità. In particolare in Italia, dove il populismo ha avuto più spazio rispetto ad altri Paesi, e i partiti e la retorica populista hanno condizionando profondamente la politica della Seconda Repubblica.
ROBERTO BIORCIO
MODELLI CULTURALI XENOFOBI E RESPONSABILITA’ ISTITUZIONALI
L’Italia si alimenta di cultura dell’emergenza e l’allarmismo giustifica l’intervento straordinario. La sirena del rischio xenofobia suona da un ventennio e ogni nuovo episodio di violenza razzista o antisemita scatena i fantasmi del 1922. Anche se l’intolleranza è un fenomeno crescente, spesso all’orizzonte c’è la paura del ceto medio di subire un declassamento.
FEDERICO BONADONNA
IL FN DI MARINE LE PEN E LA SINDROME DA CRISI
Il Front National della figlia di Le Pen tiene banco in Francia nel dibattito in vista delle presidenziali dell’aprile-maggio di quest’anno. Sicurezza, immigrazione, identità francese, protezionismo, polemica contro banche e ceti possidenti, uscita dall’eurozona ne definiscono l’immaginario di fondo. Un fenomeno di ampia portata di cui andrebbe tentata una spiegazione di fondo.
MARCO ASSENNATO
INCHIESTA SULL’ESTREMISMO DI DESTRA IN GERMANIA
Le formazioni di estrema destra tedesche si palesano sotto forma delle più disparate organizzazioni, con differenti visioni della realtà, caratterizzate da diverse ideologie, obiettivi e con una minore o maggiore struttura formale, come nel caso dei partiti. Secondo la Corte costituzionale tra il 2008 e il 2010 il numero dei gruppi attivi, soprattutto neonazisti, è aumentato passando da 156 a 219.
RAINER GRECA
IL CASO SCANDINAVO, DAL CROLLO DEL MURO ALLA STRAGE DI UTOYA
La nuova estrema destra scandinava e finlandese chiede meno Europa, meno immigrati, più sicurezza, più localismo e si schiera contro il multiculturalismo ma non - come invece le destre neoliberiste - contro le residue conquiste del welfare. Una radiografia sui preoccupanti cambiamenti in corso nel Nord Europa dalla caduta del Muro di Berlino ai nostri giorni.
ALDO GARZIA
SAGGI
QUALE PROSPETTIVA PER L’EUROPA NEL TEMPO DELLA CRISI
LA DISINTEGRAZIONE EUROPEA E LA GRANDE RECESSIONE 2.0
RICCARDO BELLOFIORE
IL FUTURO DELL’UE DIPENDE DA COME SI AFFRONTA L’EUROCRISI
LUCIO CARACCIOLO
APPROFONDIMENTI
SECONDA REPUBBLICA AL CAPOLINEA:VERSO UN’ITALIA POST - COSTITUZIONALE
DAL PRIMATO DEL “PRIMO POPOLO” ALLA NUOVA STAGIONE ELITARIA
GIUSEPPE DE RITA
LA FINE DEL SISTEMA ITALIANO DI RELAZIONI INDUSTRIALI
FRANCESCO GARIBALDO
TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E NUOVE “CLASSI PERICOLOSE”
ENRICO PUGLIESE
RISCHI E NUOVE CONDIZIONI DEL PROCESSO DI TRANSIZIONE
MICHELE PROSPERO
L’OSPITE
L’UGUAGLIANZA E LA SINISTRA DEL FUTURO
CHRISTIAN MORABITO
IL DOCUMENTO
FA LA COSA GIUSTA. UNDICI TESI SUL CONFLITTO
RECENSIONI
S.O.S. POPULISMI, INCHIESTA DELLA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI
MARIA LUISA MIRABILE
DI LUZIO, L’INGANNO MEDIATICO SULL’IMMIGRAZIONE
FLORE MURARD-YOVANOVITCH
CAPITALISMO TOSSICO, L’ANALISI DI BERTORELLO E CORRADI
ALFONSO GIANNI
LEE SIEGEL, L’AVVENTO DELL’HOMO INTERNETICUS
FLORE MURARD-YOVANOVITCH